"Senso, identità multiple e coevoluzione mutuale"

 

di

Tommaso Tozzi

 

(testo dell’intervento al seminario "Dal virtuale al reale", all’Università di Scienze Politiche di Firenze, 6-02-1998)

 

La produzione di senso nasce dalla mescolanza di codici.

L’uso deviato del codice produce nuovi sensi e nuove forme di comunicazione.

La vita quotidiana è permeata di atti intenzionali (oltre che non intenzionali) che applicano codici di un determinato campo semantico ad un altro campo semantico.

L’uso arbitrario e ambiguo dei codici è la norma nella quotidianeità e nell’uso della lingua.

Ad esso corrisponde l’ambiguità dei ruoli, che è presente non solo nei suoi aspetti più evidenti (seduzione, pubblicità, politica, ...)ma anche negli aspetti più banali dell’uso quotidiano della lingua (intesa come somma di linguaggi: verbale, gestuale, cinesico, prossemico, ...).

L’identità di un individuo si forma su un’indeterminabile capacità d’uso dei molteplici codici della lingua.

Il riconoscimento dell’identità di un individuo non si basa su un unico caso o evento isolato nella vita di un individuo, ma è il riconoscimento di un’identità sociale nel senso di identità molteplice e di volta in volta mutuata e trasformata nelle relazioni che l’individuo sostiene socialmente.

L’identità non si risolve in un magazzino individuale di cui si può fare l’inventario, bensì è un processo in cui ogni qualità individuale è strettamente connessa e coevolve con le trasformazioni sociali.

L’identità dipende dunque dalla vita sociale dell’individuo, non nel senso che è un corpus determinato che si confronta (o si opppone) con il sociale, quanto nel fatto che l’identità si forma nella socialità ed è dunque socialità essa stessa.

L’identità è dunque di volta in volta un’astrazione di un’occorrenza della socialità: partecipazione ambigua e deviata al processo evolutivo dell’immaginario sociale.

In tale condizione di correlazione e inscindibilità dal divenire sociale, l’imposizione e il congelamento di un’identità in rete costringerebbe la rete a diventare puro codice immutabile.

La comunicazione in rete diverrebbe puro esercizio di stile, mentre si perderebbero gli aspetti estetici della vita.

Se dunque un’identità fissa può essere utile all’interno della convenzione e di un uso convenzionale della comunicazione, allo stesso tempo diventa limite e costrizione all’interno della comunicazione sociale quotidiana.

E’ la macchina (e i suoi codici) che devono essere usati dall’uomo o divenirne parte, non l’uomo (e la sua indeterminatezza) ad essere usato e divenire parte della macchina.

Le reti telematiche sono il frutto di un adattamento dell'uomo alla sconfitta verso la propria pretesa di:

- trasformare il proprio corpo

- trasformare e controllare il proprio ambiente

- trasferire il proprio corpo

- scindere la mente dal corpo per darne una rappresentazione materiale

Le reti sono il risultato del compromesso necessario dalla sconfitta.

Un compromesso che produce comunque buoni frutti:

- la costruzione di un ambiente indipendente da quello naturale sebbene destinato a trasformarsi nel tempo in luogo naturale della comunicazione.

- la costruzione e trasmissione di comportamenti/corpi, messaggi/pensieri che entrano in comunicazione tra loro, producono accordi, stipulano patti (comportamentali, linguistici, normativi) tra gruppi sociali.

 

Le reti non sono un mondo virtuale ma un sistema organico in grado di creare un ambiente virtuale, un contesto, entro cui sviluppare una forma della propria vita che non è resa possibile nel mondo naturale.

Sono, forse, un passo avanti nella comprensione della sempre minore distanza che separa i sistemi meccanici da quelli naturali e della corrispondenza tra artefatti e natura.

Se dunque si vuole permettere la costruzione di senso e l’evoluzione di esso, se si vuole che la comunicazione non sia solo una forma di scrittura, ma sia contemporaneamente una forma di oralità, allora l’identità deve essere interpretabile, non decodificabile.

La sua deformazione nell’atto informazionale e comunicativo è il punto di partenza per la costruzione di comunità sociali spontanee, non preprogrammate e contigue all’evolversi della complessità evolutiva del reale.

Nella vita quotidiana l’emergere di un codice che determina un uso è temporalmente preceduto da uno stato di indeterminazione e provoca ed autorizza uno stato presente di altra indeterminazione.

Tagliare ed escludere tali stati di indeterminatezza può far funzionare una macchina, ma non può far funzionare l’uomo e tantomeno l’uomo può riconoscersi e identificarsi in tale meccanismo.

 

Normalmente, quando voglio verificare se la rete da le stesse possibilità della vita reale provo a fare un collegamento punto a punto tra le proprietà della rete rispetto a una determinata funzione e quelle del reale rispetto alla medesima funzione.

Il fare questo per l’identità tenderebbe a giustificare, come viene fatto in molte discussioni sull’argomento, l’esigenza di una firma riconoscibile, poiché ciò avviene anche nel reale con il fatto che ognuno di noi è riconoscibile attraverso un nome e un cognome.

Ma ciò che accade nel reale è diverso per tre punti essenziali:

 

1) Durante la vita quotidiana non giriamo con un cartellino attaccato sul petto con nome e cognome.

Questo, a differenza delle reti, ci permette di fare tutta una serie di azioni private in modo anonimo, quali: camminare per strada, comprare un libro, partecipare a una manifestazione, alzare la mano durante una votazione in assemblea pubblica, etc..

A questo tipo di constatazione si obietta che la persona ha però per legge un documento che lo deve rendere riconoscibile in caso di reati.

Nascerebbe in questo caso un conflitto tra i diritti del cittadino e la prevenzione del crimine.

Inoltre, ciò non esclude un primo livello minimo che normalmente non viene reso possibile, ed è quello di un’identificazione nell’accesso in rete ed un successivo uso della medesima tramite pseudonimo.

Questa procedura, che normalmente non viene adottata in Internet, non è comunque sufficiente.

2) Per comprenderene il motivo vi è una seconda considerazione che va fatta, quella per cui l’identificazione in accesso, costruisce automaticamente un doppio dell’identità dell’individuo raccolto su file.

Tutte le azioni realizzate durante l’uso della rete, che se coperte da pseudonimo possono essere riconoscibili pubblicamente come anonime, ridiventano però identificabili in questo doppio dell’identità individuale che documenta su un file di testo ogni atto in rete dell’individuo, abbinandolo questa volta non allo pseudonimo, ma al nome reale identificato durante l’accesso.

Nasce quindi un problema sulla proprietà di questi dati.

Il problema nasce dal fatto che non vi è controllo sicuro (oltre la legge) dell’uso di tali dati.

Un abuso di tali dati può dare luogo a:

a) conoscenza di aspetti profondi e privati della psicologia di un individuo, che potrebbero non voler essere resi pubblici.

b) uso politico dei dati relativi all’individuo.

c) uso commerciale dei dati relativi all’individuo.

d) manipolazione dell’immagine privata di un individuo.

Tale ultimo aspetto ci conduce al terzo e ultimo punto della questione, quello che più specificatamente dimostra le differenze tra il mondo vissuto nelle reti e il mondo naturale.

3) Mentre la comunicazione reale implica la presenza materica del corpo dell’individuo (o delle tracce che tale materia lascia: fonetiche, visive, calligrafiche, ...) il soggetto della comunicazione in rete non ha un suo referente materiale nell’atto semiotico, ma è pura sostanza.

In rete il corpo, l’identità fisica e materiale o riferimento dell’individuo, è sostituita dal suo nome.

Se questo per molti versi è indice di una spaventosa perdita nel piano comunicativo, ciò non toglie che, per altre ragioni e in altri modi, questo corpo simulacrale dato dal nome consente delle articolazioni semiotiche e delle libertà di non poco conto.

Permette di costruirsi un corpo narrativo in cui le forme stereotipali dell’immaginario sono reinterpretate e diventano carne linguistica attraverso pratiche di un loro uso deviato. Sostituiscono quelle parti della lingua che sono prioritariamente collegate al corpo fisico.

Ogni connotazione possibile di un nome multiplo sostituisce un modello di comportamento sociale.

Un atteggiamento e movenze femminili sono sostituite da un nome di donna, o viceversa per l’uomo.

Un abbigliamento sportivo può essere sostituito dal nome di un famoso atleta, etc..

Le infinite capacità espressive del corpo (dei suoi gesti, del suo abbigliamento, del suo calore, della sua tattilità, etc...) sono sostituite (in perdita) nel nome multiplo, consentendone altresì allo stesso tempo nuove potenzialità reinterpretative attraverso la narrazione.

Se dunque già il reale è impoverito dall’uso stereotipato di comportamenti e ruoli, se già il reale si concede all’alienazione stereotipata, la rete accentua tale fenomeno.

Ma in molti casi è la comunicazione stessa, l’uso del linguaggio verbale, a trasformarsi per compensare tale perdita (accentuando alcune modalità enfatiche o retoriche, oppure producendo artifici ortografici e narrativi che arricchiscono o rendono ambigua l’interpretazione del messaggio, aprendone in tal modo l’intreccio di sensi possibili) mentre il nome multiplo resta un appiglio utile a cogliere molti degli aspetti profondi e simbolici nel carattere di una persona.

Nell’immaginario sociale gli stereotipi sono artefatti del comportamento che se sovrapposti in modo prevaricante alla vita degli individui possono produrre alienazione (come avviene nella pubblicità o attraverso l’uso persuasorio dei media), ma esiste una soglia per cui lo stereotipo, attraverso la estrema ripetizione o la riappropriazione in suo uso liberato, può essere gestito in prima persona e da artefatto trasformarsi ed evolvere in una nuova forma naturale in grado di produrre nuovo senso o di reinterpretare in modo nuovo forme archetipiche e simboliche profonde.

Il nome multiplo in rete, quando ne sia reso possibile un uso libero, e quando sia affiancato e contestualizzato all’interno di processi e rapporti comunitari in cui la narrazione e la costruzione di storie vada oltre un uso funzionale della rete, in questi casi rende possibile e partecipa a delle pratiche le cui caratteristiche sono un corpus unico non scindibile che produce nuove forme possibili dell’identità.

All’interno di questo corpus correlato, il nome multiplo partecipa contestualizzando i comportamenti e dunque l’identità.

Molti comportamenti individuali diventerebbero ambigui se astratti dalla situazione contestuale in cui si svolgono e fossero osservati da un solo punto di vista.

Se al contrario ad ogni comportamento corrisponde un nuovo contesto, la comunicazione e con essa la disambiguazione di un’identità può essere sostenuta socialmente anche nella mutazione dei codici e dunque nella produzione di sensi e immaginari collettivi sempre differenti.

Al contrario i doppi dell’identità individuale registrati su file sono in ogni caso (sia che siano abbinati a uno pseudonimo o al nome vero) una menzogna.

Sono informazione pura e in quanto tale falsi.

Sono indice di una trasformazione che nel far diventare la vita di un individuo un segno ne codifica gli aspetti convenzionali e perdendone altresì il reale riferimento.

Se questo può essere un meccanismo utile per certe parti della vita funzionali ad aspetti e questioni meccaniche della medesima, tale meccanismo non deve nel suo svolgimento oltrepassare i propri confini o lasciare tracce di se usabili in altri contesti della vita sociale.

Dunque l’anonimato e quindi l’uso dello pseudonimo nell’accesso, oltre a essere una necessità espressiva della comunicazione, deve essere una protezione disponibile in ogni momento e luogo della vita di un individuo che implichi la difesa della propria privacy.

La complessità con cui i sistemi economici e mediali stanno confluendo in Internet e nelle reti amatoriali rende di fatto le reti sempre più vicine a un sistema virtuale vivibile in senso naturale.

Navigare in rete è sempre più simile al camminare per strada: si incrociano negozi, si fanno acquisti, si leggono libri, si fanno incontri per strada, si chiacchera, si tentano approcci o li si negano.

Ma soprattutto si usa un linguaggio della comunicazione che è proprio del linguaggio del quotidiano anziché di quello lavorativo.

Nella navigazione emergono sempre più le tracce delle proprie emotività, delle passioni, così come dei dubbi e delle perplessità. E se nella vita reale è possibile mantenere privata la memoria delle proprie esperienze intime del quotidiano, nelle reti accade che l'essere telematico è un essere duplicabile e quasi sempre già duplicato. Il sistema (individuo) che naviga è determinabile (e dunque duplicabile) con la certezza proria del sistema digitale. Il delle reti è un sé separato dall'individuo che lo produce. La separazione avviene nella differenza tra un sistema non lineare, indeterminato e complesso (l'individuo reale) e un sistema determinabile quale diventa il sé digitale in rete.

Ogni traccia delle proprie scelte o indecisioni realizzate nel sistema virtuale non sono più patrimonio dell'individuo, ma del meta-organismo rete.

La memoria individuale privata, quella che nella vita reale da luogo a eventi di rimozione e mutazione che la psicologia da Freud in poi ha tanto approfonditamente studiato, diventa un archivio determinabile in cui la necessità del ricordo negato (o nascosto), o meglio la proprià diversità (o in termini psicologici alterità) non può essere nascosta ma si dà in modo immutabile al sociale.

L'essere delle reti rischia di non poter essere un essere in divenire, e rimanere un essere separato immutabile che potrebbe avere un feedback nella vita reale dagli effetti devastanti.

L'organismo digitale si separerebbe dall'organismo analogico (l'individuo reale) mostrando dell'individuo reale solo una piccola parte, un determinato istante a cui viene negata la possibilità di evolvere nel tempo.

L'identità digitale, se separata in un file di testo, archiviata e non lasciata vivere ed evolvere nel continuum di scambi comunicativi telematici, rischia di diventare una fredda riproduzione a cui è stata sottratta la quarta dimensione, quella del tempo, del movimento e del divenire. Lo stesso rischio denunciato dalla pittura cubista si avrebbe nell’archiviazione digitale.

L'essere digitale potrebbe essere il riflesso di un sé negato. Un attimo del proprio quotidiano che ci è dato rimuovere nella vita reale privata e che invece diverrebbe patrimonio collettivo e pubblico nella vita virtuale.

In definitiva non sarebbe possibile difendere le "necessità" del diritto alla privacy individuale.

Non solo, ma la qualità digitale dell'essere separato aprirebbe a chiunque la possibilità di una sua manipolazione senza che di ciò ne resti traccia.

Ogni profilo dell'essere digitale dato dai login (il nome tecnico dei files di testo che mantengono traccia di ogni evento nelle reti telematiche, abbinando ogni azione dell'utente al suo identificativo) potrebbe non solo essere usato per scopi statistici di controllo e/o emarginazione dal sistema sociale, ma potrebbero essere anche manipolati (senza che di ciò resti traccia) per accusare liberamente l'essere reale di cose di cui sembrerebbe responsabile il suo doppio digitale.

La qualità digitale, quella di duplicare e manipolare dati (immagini, suoni, testi, etc.) senza che di ciò risulti traccia, quella che tanto fa vendere le case di produzione software attuali, diventerebbe una possibile manipolazione dell'essere individuale di cui non rimarrebbe traccia e in tal modo essere causa di conseguenze penali, oltreché sociali, disastrose.

Tale separazione è recuperabile solo nei termini di un uso anonimo delle reti, nella possibilità di usare identità multiple e di crittare l'informazione prodotta.

Solo in tal modo il sé digitale potrebbe diventare una raccolta di più istanti del proprio quotidiano.

Una raccolta in divenire e in mutazione.

Solo l'identità multipla è in grado di restituire all'essere la sua qualità intrinseca di mutevolezza e evoluzione.

 

L’identità non è un insieme di caratteristiche specifiche di un singolo, bensì uno schema di relazioni che garantiscono l’esistenza, evoluzione e trasformazione di caratteristiche specifiche del singolo; evoluzione e trasformazione autogestibili dal singolo grazie all’essere parte attiva di tale schema di relazioni.

Nello specifico di un discorso sulla società, l’essere esiste solo come parte in continua relazione e compenetrazione con un sistema dinamico in coevoluzione.

In tale condizione, un atto di riappropriazione del sé, di definizione di un’identità e insieme di autonomia, può essere esclusivamente un atto individuale.

In esso si recupera un principio di libertà ineludibile di ogni singolo individuo.

Il processo di identificazione dell’individuo non può essere affidato ne agli altri, ne a interfacce tecnologiche qual’ora se ne verifichi un’impossibilità gestionale di quest’ultime da parte dell’individuo.

L’affermazione del sé deve essere un processo pilotato a livello individuale, con cui gli altri possono confrontarsi esclusivamente fornendo le loro interpretazioni e senza nel fare ciò renderne possibile una determinazione.

Le reti telematiche possono dar luogo a forme comunitarie di coevoluzione mutuale se e solo se ogni individuo all’interno della comunità può fornire un continuum di reinterpretazioni della propria identità così come di quella altrui in un confronto e scambio sociale libero e orizzontale.

Solo attraverso forme cooperative di dialogo sociale che allo stesso tempo permettano l’autonomia individuale è possibile l’emergere spontaneo di nuove forme evolutive della specie che siano allo stesso tempo mutuali per ogni singolo individuo.