LA MUSICA DI TRINIDAD IL SUO
CARNEVALE
STEEL BANDS, CALYPSO, SOCA
SOTTO UN RITMO INCALZANTE E SOLARE SI CELA
LA RABBIA E L'ORGOGLIO DI UN POPOLO
A sud dei Caraibi, a pochi chilometri al largo del Venezuela
alla foce dell'Orinoco, si trova
l'isola di Trinidad, che con la piccola isola sorella Tobago formano
l'arcipelago più meridionale dei Caraibi. Trinidad racchiude in sé un
patrimonio culturale e musicale favoloso, che trova il suo culmine nel carnevale
dove per due giorni avviene una vera e propria esplosione di colori, musica e
allegria al ritmo di Calypso, Soca e delle Steel bands.
L'isola di Trinidad e della sua gente ha una storia molto travagliata. dapprima fu colonia spagnola, ma dal 1797 Trinidad e Tobago divennero colonie inglesi. Come per la Giamaica l'indipendenza sarebbe arrivata solo nel 1962. La sua composizione umana fa di Trinidad uno straordinario luogo multietnico. Oltre infatti alla naturale presenza dei suoi indios autoctoni (caribes), è fortissima la presenza africana, apportata dagli schiavi importati dai colonizzatori sia spagnoli che inglesi, e di indiani, cinesi e arabi, gente portata dagli inglesi dalle loro colonie asiatiche a incrementare la forza lavoro durante il passaggio da schiavismo a proletariato urbano. E di forza lavoro in quest'isola ce n'era particolarmente bisogno, a causa delle sue ricche risorse minerarie soprattutto di asfalto.
Ma il focolaio della musica di Trinidad ha avuto origine grazie alla cultura africana presente nell'isola. e parlare di musica di Trinidad è parlare del suo carnevale.
Il carnevale , o Mas come lo chiamano loro, ebbe origine dopo
il 1838, quando alcuni schiavi emancipati festeggiarono la loro libertà
riproponendo a modo loro l'usanza del carnevale europeo,chiamando a raccolta la
popolazione nera dell'isola e marciare attraverso Port of Spain al suono dei
tamburi di pelle di capra. In queste processioni venivano usate dai partecipanti
delle torce accese. il fatto provocò timore negli europei residenti, per il
fatto
che le torce accese significavano, nelle zone remote dell'isola, che si stavano
verificando delle cerimonie SHANGO (rito di origine africana) proibite. Quello
che intimoriva gli europei era soprattutto il gioco dello "STICK - FIGHTING",
di probabile origine africana, dove gruppi di una ventina di persone armate di
lunghi bastoni usavano sparpagliarsi per la città e incontrarsi dandosi
battaglia urlando canti di guerra.
Nel 1881, la polizia decise di soffocare questo cerimoniale e ne scaturì una
violenta battaglia per le strade di Port of spain. In seguito fu abolito
il gioco dello STICK - FIGHTING e vietato l'uso dei tamburi.
Ma il popolo riuscì ad aggirare le leggi coloniali e escogitò un metodo per
non far morir il gioco dei bastoni e non rinunciare all'indispensabile sezione
ritmica del carnevale. Furono utilizzate infatti dei tronchi di bambù di varie
misure, che venivano sbattuti violentemente per terra o l'uno contro l'altro, i
gruppi che praticavano questo metdo di fare ritmo si chiamavano
TAMBOUR BAMBOO BANDS. Inutile dire che anche questa pratica fu abolita.
In seguito poi, verso la fine dell'800, gli uomini d'affari locali cercarono di rendere innocuo il carnevale, introducendo sfilate di costumi fantasiosi. Ma il carnevale era degli "africani", ed è per questo che forme di resistenza conto l'autorità permarranno per sempre sotto la superficie adottando semplicemente forme più sottili.
LE STEEL BANDS
Dopo l'abolizione dei TAMBOUR BAMBOO BANDS,la gente sostituì la sezione ritmica con con oggetti di fortuna: bottiglie ,catene, stoviglie di metallo ecc. ma nel 1937, una band di New Town, dopo un incursione nelle cucine e nelle discariche collezionarono una gran quantità di secchi, bidoni e padelle e li usarono per fare il ritmo.Si era formata la prima STEEL BAND. Da lì a poco, le Steel Band diverranno innumerevoli e parte integrante e indispensabile del carnevale.
I musicisti Steel verranno chiamti PANMEN(uomini
delle padelle).
Durante la seconda guerra mondiale il carnevale
fu sospeso, ma i panman, continuavano a suonare e esercitarsi nei bassifondi,
tantochè finita la guerra, emersero un buon numero di Steel bands dal suono
sempre più raffinato. ma la maggior parte dei panmen venivano dai
bassiffondi, e quello che suonavano rimaneva sempre una sfida per l'autorità,
quindi la figura del panman veniva sempre identificata con la figura del
delinquente, e quindi represse. Ma le Steel bands erano ormai una realtà, il
livello musicale raggiunto era sempre più alto, ed anche la preparazione degli
strumenti richiedeva sempre più impegno, tempo e tecnica.
Adesso le Steel Bands sono rispettabilissime, i Panmen non sono più considerati
criminali, e i giovani delinquenti vengono incoraggiati ad unirsi alle Steel
Bands per tenersi lontani dai brutti giri.
Ma anche nei nomi delle Steel bands più famose WINSTON SPREE (BISBOCCIA),
PATCH EYE (OCCHIO PESTO), rimane quell'immagine sporca e cattiva, quella voglia
del fiero popolo nero dei bassifondi di metterlo in culo al potere bianco.
CALYPSO
Non conosciamo le vere origini
del calypso, eppure è stata la prima musica di Trinidad ad uscire dai Caraibi.
L' influenza europea più rilevante, sembrerebbe quella di origine spagnola,
anche se sembra che il primo a cantare Calypso fosse uno schiavo nero di lingua
francese. per quanto riguarda le origini africane, ci sono vari elementi: canti
di lavoro africani, canti SHANGO, e canti delle rivolte degli schiavi. Ma la
struttura base delle canzoni è quel modello domanda - risposta, condiviso anche
dal soul, dal reggae, dal blues ecc. che trae le sue origini nell' africa
occidentale. Ma il Calypso ha anche componenti specificatamente Trinidane, cioè
quella spacconeria che ha contraddistinto la musica nell'isola, dai giorni dello
"Stick Fighting" ai Panmen delle Steel Bands.
Insulti e vanterie, erano la caratteristica dei cantanti di Calypso, ma anche
rivolta verso il potere coloniale, e sfida alle autorità, chè, tanto per
cambiare proposero di mettere fuorilegge il calypso.
Nel 1930, alcune case discografiche di New York, scoprirono il Calypso e ne
incisero le canzoni più popolari e indirizzandoli ad un mercato internazionale.
Alla fine degli anni '40, un trio di bianchi fece una cover del pezzo "RUM
AND COCA - COLA" di LORD INVADER, famoso cantante calypso, la canzone
originale ridicolizzava i marinai americani insediati a trinidad, ma nella cover
la satira fu interamente eliminata, e nonostante avesse venduto più di 5
milioni di copie lord Invader non ne ebbe nessun riconoscimento. Ma anche
se i America e nel mondo la gente ballasse questo "falso calypso", dai
bassifondi di Trinidad la gente usava ilCalypso per prendere in giro e offendere
i potenti e il potere. E il culmine fu fra gli anni '40 e '50, dove
esplose una vera corrente di protesta a ritmo di Calypso, capitanata da un certo
ATTILA THE HUN.
E la popolarità delle canzoni di Attila rende bene l'idea di quanto fosse forte
il risentimento degli isolani verso la Corona inglese.
Ma un altro duro attacco era riservato verso le basi americane dell'isola, e una
sfilza di canzoni che dominavano il carnevale narravano le gesta dei SAGA BOYS o
GLAMOUR BOYS, i giovani delinquenti che usavano bazzicare le bettole del
quartiere a luci rosse di Port of Spain e delle loro risse con gli americani.
SPOILER, GROWLER erano fra i musicisti più popolari di quegli anni. ma verso la
metà degli anni'50 si affermerà un certo MIGHTY SPARROW, che diventerà uno
dei cantanti calypso più popolare, e che esporterà in tutto il mondo le sue
"spacconate sessuali", le sue critiche contro il regime e contro gli
YANKEES che avevano "invaso" l'isola, e le gesta dei glamour boys.
Sparrow vinse la sua prima corona di Calypso nel 1956 con la canzone "JEAN
AND DINAH", che celebrava la partenza degli americani.
1962 Indipendenza dall'
Inghilterra. Un altro personaggio si afferma nella scena Calypso, un tal MIGTY
CHALKDUST ex maestro di scuola, che si sdava in canzoni contro la corruzione del
nuovo governo e la leggi conto le sommosse.
Ma il più famoso rimarrà comunque Mighty Sparrow, che se anche ha
abbastastanza abbandonato le liriche di protesta sociale, spesso non disdegna
pungenti critiche verso il governo di Trinidad, . Sparrow ha avuto il merito di
di far accettare il Calypso ad un pubblico più vasto e bianco, e tuttora sono
frequenti le sue tourne' negli USA e in Europa.
Il Calypso, insieme alle Steel Bands è ancora l'anima del carnevale, e
anch'ora oggi sotto un ritmo incalzante e solare che fa ballare e
divertire i turisti,nasconde il suo spirito anti coloniale e ribelle.