1946

Inverno/Primavera La SSU diretta da James Angleton stabilisce rapporti con varie organizzazioni terroristiche fasciste (Squadre d'Azione Mussolini, Cadetti di Violenza, Battaglione Lupo, X MAS, Gruppo Onore e Combattimento, Battaglione Milano, Squadra Vendetta Mussolini, Guardia Giovanile Legionaria, e molte altre). Earl Brennan, una delle superspie americane specialiste di affari italiani, dichiarerà che questi gruppi sono serviti per "operazioni speciali"
Gennaio

La guerriglia separatista siciliana di destra, diretta da duchi e baroni, mirante a portare la Sicilia indipendente nell'orbita americana, e alimentata con armi provenienti dalla legione polacca del generale Anders, massacra 8 carabinieri catturati a Feudo Nobile. In vari mesi di attività la guerriglia separatista ha provocato gravi perdite all'esercito italiano, morti e distruzioni alla popolazione civile. La strage si inquadra in una operazione di ricatto diretta ad ottenere un "patto di solidarietà", garantito dalla onorata società, fra la vecchia classe dirigente siciliana e la nuova

Nasce il più importante gruppo organizzato fascista "pronto all'azione diretta", il FAR fondato da Giorgio Almirante, Clemente Graziani, Julius Evola, Pino Rauti

8 Febbraio Il governo scioglie l'Alto Commissariato per l'Epurazione (che si era occupato di giudicare e rimuovere i fascisti presenti nell'amministrazione statale) passandone i compiti alla magistratura ordinaria
Aprile Fine della guerriglia separatista in seguito agli accordi con lo stato italiano sull'autonomia della regione siciliana che diverrà a statuto speciale. Il bandito Giuliano, abbandonato dai dirigenti separatisti, rifiuta di deporre le armi sino all'amnistia per se e per i suoi
Giugno Piano di aiuti (denaro e armi) del governo italiano ai Gruppi Tricoloristi friulani, i ministri socialisti e comunisti sono tenuti all'oscuro dell'operazione
22 Giugno Il ministro della giustizia e segretario del PCI, Palmiro Togliatti, firma l'amnistia per i delitti politici e militari. I principali beneficiari del provvedimento saranno i fascisti, tra i quali molti personaggi imputati di gravi reati e che successivamente ritroveremo implicati nelle trame eversive che si sono sviluppare in Italia dal dopoguerra ad oggi
12 Luglio Il generale Gehlen torna in Europa. Nasce ufficialmente l'"Organizzazione Gehlen" alle dirette dipendenze dei servizi segreti USA.
21 Novembre

In una riunione dei capomafia siciliani, tenuta a Palermo, per decidere il "nuovo corso", (riferita a Washington in un rapporto dell'OSS ), il boss Giuseppe Cottone dichiara che: "...la mafia è pronta a combattere il comunismo anche con le armi..."

Il capo della Commissione Alleata Ellery W. Stone impone al governo italiano l'esclusione dei partigiani comunisti da polizia e carabinieri.

26 Dicembre Viene fondato il MSI (Movimento Sociale Italiano).