1948
16 Gennaio | Il National Security Council (massimo organo di controllo per la sicurezza nazionale degli USA) si riunisce a Washington per sancire definitivamente che: "...Gli Stati Uniti devono fare uso completo di tutto il loro potere politico, economico e se necessario militare in modo da aiutare e prevenire che l'Italia possa cadere sotto dominazione dell'URSS, sia attraverso un attacco militare esterno che attraverso il movimento comunista italiano dominato dai sovietici...". |
Febbraio |
Con l'appoggio finanziario americano il Vaticano mette in piedi i "Comitati Civici " come forza d'urto anticomunista in vista delle elezioni politiche che si terranno in Aprile. I Comitati fulmineamente raggiungono l'estensione di 20.000 nuclei, possiedono un proprio servizio informazioni, hanno anche una radio segreta per decretare la mobilitazione in caso di vittoria del Fronte Popolare . I Comitati Civici continueranno la loro attività anche dopo le elezioni. Piano di ristrutturazione della polizia, sono definitivamente inglobati nella PS, gli agenti dell'ex polizia coloniale dell'Africa italiana (quasi tutti ex squadristi). Allontanati invece i partigiani ancora in servizio. Regista dell'operazione è il generale Pieche (ex capo dell'arma dei carabinieri e formalmente responsabile dell'ufficio antincendio del ministero dell'interno) |
28 Febbraio | La corrente cattolica guidata da Enrico Mattei si scinde dall'ANPI (Associazione Nazionale Partigiani d'Italia) e forma la Federazione Volontari della Libertà |
Marzo | Alcide De Gasperi ottiene segretamente negli USA 10 milioni di dollari di armi e munizioni (5.000 pistole, 20.000 fucili e mitra, 50 milioni di proiettili). Le ultime armi arrivano a Pozzuoli il 17/4/1948, ventiquattro ore prima delle elezioni generali. Queste vengono consegnate al Fronte Antibolscevico, composto da fascisti, monarchici e ufficiali di polizia, formato segretamente dal generale Pieche. Un piano americano per l'Italia prevede un intervento segreto nella politica italiana che ipotizza: "...fornitura di armi per il rafforzamento di militari" |
5 Marzo | Un'analisi della CIA sulla situazione in Italia alla vigilia delle elezioni afferma: "Almeno un mese deve passare tra le elezioni e l'insediamento di un nuovo governo. Se anche il Fronte Popolare dovesse avere la maggioranza, il suo accesso al potere potrebbe essere impedito falsificando i risultati o con la forza". |
Primavera | L'AIL (Armata Italiana di Liberazione) organizza un traffico di armi da Trento verso il Sud |
15 Aprile | Salvatore Giuliano con un suo manifesto invita a votare DC |
17 Aprile | Francesco Cossiga (futuro presidente della repubblica) passa la notte precedente le elezioni nella sede del comitato provinciale della DC di Sassari armato fino ai denti con bombe a mano, mitra e caricatori in quantità. Le armi dice di averle ricevute da Antonio Segni (altro futuro presidente della repubblica), il quale a sua volta le ha ricevute dai carabinieri, le stesse armi fatte arrivare segretamente dagli Stati Uniti da Alcide De Gasperi |
18 Aprile | Il Fronte Popolare è sconfitto alle elezioni politiche (alla DC va il 47,3% dei voti e la maggioranza assoluta alla camera, al Fronte Popolare va il 31,1 %), in Sicilia nelle zone controllate da Giuliano la DC triplica i voti. Inizia la repressione sistematica dei movimenti che sorgono nel paese; tra il 1948 e il 1953, 93.000 lavoratori sono processati e di questi 61.243 sono condannati a complessivi 20.426 anni di carcere, nei conflitti con le "forze dell'ordine" 75 lavoratori vengono uccisi e 5.104 feriti. Il costo del lavoro in Italia viene mantenuto alla metà degli altri paesi industrializzati, su ciņ si baserà il "miracolo economico" |
Luglio | Giuliano abbandonato dalla mafia uccide il boss Santo Fleres |
14 Luglio |
Lo studente di estrema destra Antonio Pallante ferisce gravemente Togliatti in un attentato. Viene proclamato lo sciopero generale, in tutta Italia si hanno scontri anche armati con la polizia e i carabinieri La componente cattolica della CGIL si dissocia dallo sciopero e da vita alla LCGIL (la futura CISL) |
15 Luglio | Al termine della giornata di sciopero generale la CGIL ordina la ripresa del lavoro a partire dalle ore 12 del 16 |
16 Luglio | Il ministro dell'Interno Scelba accusa i comunisti di insurrezione. Il bilancio delle due giornate di incidenti è di 7 morti e 120 feriti fra le "forze dell'ordine" e 7 morti e 86 feriti fra i civili |
Estate | Nasce in Belgio il gruppo "Glaive ", una rete clandestina destinata a funzionare in caso di occupazione russa. L'iniziativa è promossa dagli inglesi che, nei mesi successivi sigleranno dei patti bilaterali con Norvegia , Olanda , Danimarca per costituire analoghe formazioni che verranno poi addestrate a Fort Monkton (Portsmouth). E' il primo embrione di Stay Behind che si espanderà a tutti i paesi della NATO, a paesi neutrali come la Svizzera, l'Austria e la Finlandia e che organizzerà una rete clandestina anche in alcuni paesi dell'Est, in particolare in Jugoslavia, entreranno in SB le formazioni croate degli "ustascia " |
Settembre | In Italia, vengono riunificate la Divisione Affari Generali e il Servizio Informazioni Speciali. Rinasce così la Divisione Affari Generali e Riservati affidata a Gesualdo Barletta, ex capo della nona zona dell'OVRA |
Ottobre |
L'ufficio I dello Stato Maggiore Generale dell'Esercito ricostituito viene affidato al generale Giovanni Carlo Re e posto sotto il controllo diretto di Carmel Offie, che sotto copertura diplomatica ufficiale, inizia la schedatura degli elementi "pericolosi" della sinistra. Le schede verranno poi assorbite dal SIFAR. Randolfo Pacciardi, ministro della difesa in quel periodo e intimo amico di Carmel Offie, afferma che: "...al momento opportuno occorrerà arrestare 300 comunisti e socialisti per neutralizzare la sinistra..." Iniziano i processi contro Graziani Augusto , Junio Valerio Borghese ed altri gerarchi fascisti che si concluderanno con scandalose sentenze liberatorie. |