1953

Marzo La DC fa approvare la cosiddetta "legge truffa", ideata da Mario Scelba e Alcide De Gasperi in vista delle elezioni del 7 giugno. Essa equivale a un colpo di stato legalizzato, doveva infatti portare, con un vistoso premio di maggioranza, la coalizione di centro al potere incondizionato. In pratica l'alleanza di partiti che riuscirà ad ottenere il 50 % dei voti si aggiudicherà il 65 % dei seggi alla Camera
26 Marzo Viene approvata una legge che eroga la pensione agli ex agenti della milizia fascista
7 Giugno Alle elezioni, grazie anche a una grossa mobilitazione popolare, i partiti di centro coalizzati non raggiungono il 50,01 % (mancano soltanto 50.000 voti), che con il meccanismo derivante dalla "legge truffa", avrebbe garantito la concentrazione e la continuità nel potere alla DC . Il conteggio dei voti si protrae tanto a lungo da far pensare che qualcuno abbia premuto per far scattare la legge a tutti i costi. La DC perde 2 milioni di voti.
Luglio

Il governo degli Stati Uniti è preoccupato per la mancata tenuta elettorale della DC ed invia alla propria ambasciata di Roma William Colby, che si guadagnerà in seguito in Vietnam una triste fama come dirigente dell'operazione "Phoenix" , e che diverrà poi direttore della CIA dal 1973 al 1976. Colby resterà in Italia 5 anni, dal 1953 al 1958, impegnato nel: "... più vasto programma di azione clandestina mai intrapreso fino ad allora dalla CIA ...". Si tratta di una gigantesca operazione di: "... conoscenza e sorveglianza diretta del nemico..., cioè di individuazione e controllo capillare degli elementi attivi della sinistra in Italia, in ogni grado e livello della struttura produttiva, politica, amministrativa, militare e culturale italiana, attuata mediante l'arruolamento di migliaia di informatori

Il generale Giovanni De Lorenzo viene nominato alla direzione dei servizi segreti

Rientra in Italia dagli Stati Uniti Luigi Cavallo per realizzare un programma di eliminazione dei comunisti alla FIAT. Torna in Italia anche Edgardo Sogno per organizzare il movimento "Pace e Libertà", con l'appoggio totale della CIA, dopo aver seguito a Parigi i corsi del "Defense College" per la guerra psicologica

Settembre Si insedia nell'ambasciata USA di Roma un grande specialista delle operazioni coperte, William Colby, che diverrà poi direttore della Centrai Intelligence Agency (CIA) dal 1973 al 1976. Colby resterà in Italia cinque anni, dal 1953 fino ai 1958, impegnato nel "più vasto programma di azione politica clandestina mai intrapreso fino ad allora dalla CIA". Si tratta di una gigantesca operazione di "conoscenza e sorveglianza diretta del nemico" cioè di individuazione e controllo capillare degli elementi attivi della sinistra in Italia, in ogni grado e livello della struttura produttiva, politica, amministrativa, militare e culturale italiana, attuata mediante l'arruolamento di migliaia di informatori
Ottobre Edgardo Sogno fonda "Pace e Libertà" con finanziamenti americani, al gruppo aderisce anche Luigi Cavallo
Novembre La popolazione di Trieste scende in piazza per chiedere lo sgombero della città da parte degli occupanti americani e inglesi. La polizia militare angloamericana apre il fuoco sulla folla una prima volta il 5 Novembre e una seconda il 7. Il bilancio è di 6 morti e decine di feriti