1967
5 Gennaio | Escono le prime indiscrezioni sul Piano Solo del 1964. Viene aperta una inchiesta amministrativa sul SIFAR dal governo |
31 Gennaio | Il presidente della Sinistra Indipendente, Ferruccio Parri, denuncia il tentativo di colpo di stato di De Lorenzo del Luglio '64 |
20 Febbraio | Antonio Aliotti, ex militante di Avanguardia Nazionale, viene trovato morto (la versione ufficiale dirà suicidato) su una macchina piena di armi a Roma |
15 Aprile | Il governo destituisce il gen. De Lorenzo da Capo di Stato Maggiore dell'Esercito. Vengono prese eccezionali misure di sicurezza, palazzo Chigi, sede del governo, viene circondato da agenti di PS. La rete di collegamento radio dei carabinieri, voluta da De Lorenzo, viene isolata. Il governo italiano annuncia la distruzione dei 157.000 fascicoli illeciti istruiti dal SIFAR, ma ciò non avverrà. E' l'inizio dello "scandalo SIFAR " |
21 Aprile | La commissione Beolchini sul Piano Solo del Luglio '64 accerta la schedatura illegittima di oltre 150.000 persone da parte del SIFAR |
Primavera | Mino Pecorelli fonda il giornale "Mondo d'Oggi "ed inizia una campagna contro Pieraccini e Corona (PSI) accusati di aver ricevuto soldi dal SIFAR |
14 Maggio | L'Espresso documenta il Piano Solo del Luglio '64 accusando De Lorenzo e Segni |
26 Giugno | Quattro soldati vengono uccisi a Cima Vallona in un attentato sudtirolese |
1 Luglio | Il col. Rocca va in pensione. Viene sostituito, all'ufficio REI, da Nicola Falde uomo di fiducia del ministro Giacinto Bosco |
30 Settembre | Una valigia piena di esplosivo, lasciata da uno sconosciuto sul treno Alpen Express, salta in aria uccidendo due guardie di polizia ferroviaria che tentavano di disinnescarla. Viene chiamato in causa, ma senza conseguenze giudiziarie, il neofascista Franco Freda |
Autunno |
Viene fondato il gruppo fascista Europa Civiltà Nascono i Nuclei per la Difesa dello Stato che iniziano a fare propaganda fra gli ufficiali dell'esercito |
11 Novembre | Inizia il processo a Scalfari e Jannuzzi, giornalisti dell'Espresso, per la querela presentata dal gen. De Lorenzo in seguito agli articoli in cui veniva accusato di essere a capo del Piano Solo del Luglio '64 |
Dicembre | Il presidente della Finmeccanica (IRI ), Salvatore Magri, in un intervento al Centro di Alti Studi Militari, dichiara: "...D'ora in poi sarà necessario considerare il bilancio della difesa non soltanto come un complesso di spese strettamente militari, bensì anche come un investimento per il progresso tecnologico del paese..." |