1968
Inverno | Michele Sindona entra in rapporto di affari con Roberto Calvi |
10 Gennaio | Il governo forma una commissione di tre generali presieduta dal gen. Luigi Lombardi sul Piano Solo, il tentativo di colpo di stato del luglio 1964. è l'ennesima manovra per evitare la costituzione di una commissione parlamentare |
26 Febbraio | Il gen. Forlenza sostituisce il gen. Ciglieri al comando dell'Arma dei carabinieri. Il gen. Duilio Fanali viene nominato capo di stato maggiore dell'Aeronautica |
29 Febbraio | A Roma i fascisti tentano di assaltare l'università occupata, ma sono respinti. Il rettore usa l'episodio come pretesto per far sgomberare e chiudere la città universitaria |
3 Marzo | Si conclude il processo ai giornalisti dell'Espresso, Scalfari e Jannuzzi, per le rivelazioni sul fatti del luglio '64 Vengono condannati rispettivamente a 15 e 14 mesi di reclusione con la condizionale. Il PM, Occorsio, aveva chiesto il loro proscioglimento per aver esercitato il proprio diritto di cronaca e di critica. Durante le udienze sono stati sentiti come testimoni Taviani, Andreotti e De Martino e viene letto il "rapporto Manes", anche se censurato da 72 omissis, sul Piano Solo |
11 Marzo | A Milano i fascisti cercano di attaccare l'Università Statale, ma vengono respinti dopo un'ora di scontri molto duri. Il rettore prende a pretesto l'episodio per chiudere l'università. |
16 Marzo | Scontri all'università occupata di Roma fra fascisti e studenti di sinistra durante i quali uno dei leader del movimento, Oreste Scalzone, riporta la frattura della colonna vertebrale. I fascisti vengono espulsi in tutta Italia dalle facoltà in lotta. Inizia l'infiltrazione coperta nel movimento. Mario Merlino (di Avanguardia Nazionale) fonda il gruppo XXII Marzo, sedicente anarchico |
12 Aprile | Il ministro della Difesa sospende il gen. Giovanni De Lorenzo, candidato alla Camera nelle liste monarchiche, a causa di una circolare inviata a tutti i comandi per sollecitare il voto dei militari |
16 Aprile | 52 estremisti di destra, fra cui l'agente del SID Stefano Serpieri, Mario Merlino che successivamente si infiltrerà fra gli anarchici, Pino Rauti, Stefano Delle Chiaie, Franco Rocchetta e gran parte dei nomi del terrorismo nero che compariranno quasi al completo nelle cronache della strategia della tensione, partono da Brindisi per un viaggio di istruzione sulle tecniche di infiltrazione, nella Grecia dei colonnelli, a spese del governo greco, nell'occasione della celebrazione del primo anniversario del colpo di stato di destra avvenuto in questo paese che ha portato al potere il colonnello d'artiglieria Giorgio Papadopulos. Il viaggio è frutto della nuova collaborazione fra il SID e il KYP greco ed è stato organizzato dal tenente colonnello Pieche |
6 Giugno | La commissione presieduta dal gen. Luigi Lombardi sul Piano Solo, conclude i lavori affermando che"...non ci fu tentativo di colpo di stato nel '64...", ammette però, a sorpresa, che "...nella primavera del '64, a partire dal 13 Aprile, De Lorenzo aveva posto in atto misure illegali tese ad assumere il comando delle grandi città...", confermando inoltre il reclutamento avvenuto di squadre di civili che dovevano garantire il fiancheggiamento delle azioni |
27 Giugno | Il colonnello Renzo Rocca, uno degli uomini chiave nelle attività dei settori dei servizi segreti italiani più legati alle operazioni clandestine della CIA in Italia, viene trovato morto con un colpo di pistola sparato alla testa nel suo ufficio "privato" di Via Barberini a Roma, che in realtà serviva da copertura per traffici e attività di spionaggio. La tesi del suicidio non convincerà nessuno. Il giudice, Ottorino Pesce, che trova sei motivi per credere a un delitto commesso per eliminare Rocca è estromesso dalle indagini. Gli agenti del SID, invece, immediatamente dopo il ritrovamento, si mettono all'opera nell'ufficio del generale |
Luglio | Il gen. Federico Gasca Queirazza viene nominato nuovo capo dell'Ufficio D del SID |
Settembre | Il giornale di Pecorelli , Mondo d'Oggi, preannuncia una inchiesta sull'Università Pro Deo, gestita da Padre Morlion : "...Affari, sesso, devozione ...una inchiesta attenta e complessa che coinvolgerà la Gestapo nazista e la CIA americana, il Vaticano ed i servizi segreti di tre paesi della NATO, la FIAT, la Montecatini, la Michelin, la Bata, Claire Booth Luce e l'Ordine dei domenicani". L'Ufficio Affari Riservati offre a Pecorelli, il quale accetta, una cospicua somma di denaro per cessare le pubblicazioni per almeno 5 anni |
13 Settembre |
Junio Valerio Borghese fonda il Fronte Nazionale Stefano delle Chiaie rifonda Avanguardia Nazionale |
22 Ottobre | Pecorelli fonda l'agenzia di informazioni "OP ", con autorizzazione del tribunale n. 12418. Anni dopo Nicola Falde (che fu per qualche tempo direttore di OP) rivelerà che l'agenzia fu voluta dall'ammiraglio Henke "...per scopi inconfessabili..." |
Novembre |
I corrispondenti italiani dell'organizzazione fascista internazionale Aginter-press redigono una "risoluzione strategica" che prefigura esattamente la strategia della tensione che insanguinerà l'Italia Gelli divenuto venerabile della P2, recluta il gen. Allavena ed eredita le copie dei fascicoli del SIFAR Michele Sindona acquisisce il controllo della Finanziaria Sviluppo |