1972

Gennaio La CIA inizia una vasta operazione segreta il cui scopo è "...influenzare il corso degli avvenimenti politici in Italia in senso anticomunista...", è evidente la coincidenza di tale operazione con gli avvenimenti della strategia della tensione
23 Febbraio Inizia a Roma il processo per la strage di Piazza Fontana
24 Febbraio Ad Aurisina , vicino a Trieste , i carabinieri della stazione locale scoprono per caso un deposito sotterrato di armi, esplosivo ed altro materiale bellico. Si tratta di un "nasco", cioè di uno dei 139 depositi clandestini di Gladio, ma questo si saprà solo molti anni dopo. Il maresciallo Pezzuto di Trieste che indaga sul caso è oggetto di una lunga serie di persecuzioni che lo portarono a morire misteriosamente in manicomio. In seguito tutti i depositi di armi ed esplosivi furono rimossi e accentrati nel Centro Addestramento Guastatori e presso il deposito di Campomela (Nuoro) e quindi occultati nelle stazioni dei Carabinieri
4 Marzo Il giudice Stiz di Treviso spicca mandato di cattura contro Pino Rauti per gli attentati ai treni dell'8 e 9 Agosto 1969. Successivamente l'incriminazione si estenderà alla strage di Piazza Fontana e agli attentati del 12 Dicembre
22 Marzo Franco Freda e Giovanni Ventura vengono indiziati per la strage di Piazza Fontana
7 Maggio Viene ucciso a Pisa durante una manifestazione l'anarchico Franco Serantini. Non morirà subito ma dopo una lunga agonia, in assenza totale di cure, in carcere. Le responsabilità del ferimento, prima e del mancato soccorso, poi, non saranno mai chiarite in sede giudiziaria
17 Maggio Il commissario dell'Ufficio politico della Questura di Milano, Luigi Calabresi, viene ucciso in un attentato. Tra le sue carte viene trovato la fotocopia del passaporto falso che servirà a Gianfranco Bertoli, ex membro dell'organizzazione creata e finanziata dalla CIA "Pace e Libertà" e collaboratore dei servizi segreti, per emigrare in Israele
31 Maggio Cinque carabinieri vengono attirati in una trappola mortale a Peteano in provincia di Gorizia. La pattuglia viene chiamata a controllare un'auto sospetta con una telefonata anonima, il veicolo esplode, ne uccide tre e ne ferisce due, risulterà imbottito di esplosivo T4, in dotazione alla NATO
4 Giugno Almirante dichiara che i giovani di destra "...sono pronti allo scontro fisico..." se lo Stato non reagirà contro l'estrema sinistra
28 Giugno Almirante viene indiziato per ricostituzione del partito fascista
1 Agosto Scoperti in Sicilia due campeggi paramilitari fascisti
25 Agosto Mario Lupo, militante di Lotta Continua, viene ucciso a pugnalate dai fascisti a Parma
26 Agosto Scoperto nei pressi di Bardonecchia un campeggio paramilitare fascista
28 Agosto Viene spiccato mandato di cattura contro Freda e Ventura per la strage di Piazza Fontana e gli attentati del 12 Dicembre 1969
23 Settembre il fascista Nardi è indiziato di reato per l'uccisione del commissario Calabresi
Ottobre Durante una visita a Capomarrargiu , gli agenti della CIA Sednaoui e Stone sollecitano un impegno di Gladio nella lotta contro la sinistra.
6 Ottobre Ivan Boccaccio, aderente a Ordine Nuovo, viene ucciso dalla polizia a Ronchi dei Legionari, mentre tenta di dirottare un aereo
13 Ottobre Il processo per la strage di Piazza Fontana viene trasferito a Catanzaro
20 Ottobre Elvio Catenacci, dirigente degli affari riservati del Ministero degli interni, il questore di Roma Bonaventura Provenza e il capo dell'ufficio politico della questura di Milano Antonino Allegra. Vengono incriminati per i depistaggi nell'inchiesta sulla strage di Piazza Fontana
22 Ottobre I treni che portano 50.000 lavoratori a Reggio Calabria per una grande manifestazione popolare sono oggetto di 7 attentati con bombe ad alto potenziale per un totale di 20 chili di esplosivo, piazzate nei vagoni e sui binari, 3 di esse esplodono a Fossanova, Cisterna e Valmontone
5 Novembre In un comizio a La Spezia , Forlani dice: "...è stato operato il tentativo forse più pericoloso che la destra reazionaria abbia tentato e portato avanti con una trama che aveva radici organizzative e finanziarie consistenti, che ha trovato delle solidarietà probabilmente non soltanto in ordine interno ma anche in ordine internazionale, questo tentativo non è finito noi sappiamo in modo documentato che esso è ancora in corso..."
Dicembre Inizia lo smantellamento dei depositi clandestini di Gladio, che ammontano a 139, di cui però solo 127 saranno recuperati. I depositi saranno però semplicemente spostati nelle stazioni dei carabinieri
15 Dicembre Il capo della stazione CIA di Roma , Stone , prevede che "...potrebbe verificarsi una straordinaria situazione insurrezionale nel sud, per cui alcune sacche di territorio potrebbero essere controllate da forze contrarie al governo...". Stone , a conclusione, sollecita un impegno straordinario di Gladio
30 Dicembre Pietro Valpreda viene liberato.