1977

Inverno Nascono i NAR (Nuclei Armati Rivoluzionari), gruppo armato fascista che in 5 anni porteranno a termine 136 azioni eversive
18 Gennaio Incomincia a Catanzaro il processo per la Strage di Piazza Fontana
Febbraio A Madrid viene scoperta una fabbrica di armi clandestina a Calle Pelaio. Risulterà essere un luogo frequentato abitualmente da Delle Chiaie. Nell'operazione verrà arrestato Eliodoro Pomar. Il mitra usato da Concutelli per uccidere il giudice Occorsio, verrà accertato, proviene da qui
1 Febbraio I fascisti feriscono nella città universitaria di Roma, gli studenti Paolo Mangone e Guido Bellachioma
14 Febbraio L'ex comandante delle SS a Roma, il colonnello Kappler, responsabile dell'eccidio delle Fosse Ardeatine fugge dall'ospedale militare del Celio a Roma. Successivamente si scoprirà un coinvolgimento di membri della P2 nella vicenda
Aprile Viene sequestrato il figlio di Giuseppe Arcaini, presidente dell'Italcasse, sovvenzionatore per miliardi dei partiti di governo
12 Maggio In piazza Navona a Roma si tiene una manifestazione nonostante il divieto del ministero dell'interno che revoca, con un atto unilaterale, il diritto a manifestare. Entrano in azione le squadre speciali: Giorgiana Masi viene uccisa da agenti in borghese dipendenti direttamente dal ministero dell'interno (e non dalla questura) che come ampiamente documentato sparano ripetutamente
Luglio Viene varata la riforma dei servizi segreti. Abolito il SID, nasce il SISMI (Servizio Informazioni per la Sicurezza Militare) e il SISDE (Servizio Informazioni per la Sicurezza Democratica)
18 Luglio A Messina viene trovato morto il colonnello dei carabinieri Giansante, che era stato collaboratore del gen. Anzà. Ufficialmente passerà la tesi del suicidio, rimangono perņ molti dubbi
12 Agosto Si "suicida", a Roma, il gen. Anzà. Era uno dei concorrenti alla carica di capo di stato maggiore dell'esercito. Prima della polizia, chiamata subito dal figlio, arrivano con tempestività i servizi segreti
1 Ottobre A Roma lo studente Walter Rossi viene ucciso da una squadraccia fascista
24 Ottobre Varato il nuovo ordinamento dei servizi segreti italiani. Abolito il SID, viene istituito il SISMI (Servizio per le informazioni e la sicurezza militare) e il SISDE (Servizio per le informazioni e la sicurezza democratica), e un organismo di coordinamento denominato CESIS (Comitato esecutivo per i servizi di informazione e sicurezza)
Novembre Milano viene tappezzata di manifesti contro il Banco Ambrosiano. Ispiratore della campagna è Michele Sindona, autore Luigi Cavallo
1 Novembre Il gen. Mino muore in uno strano incidente in elicottero mentre sorvola la Sila. In questo periodo sono in corso gli avvicendamenti ai vertici dell'Arma. Mino apparteneva al ristretto gruppo che circondava Licio Gelli e Mino Pecorelli. Lo sostituisce il gen. Corsini
28 Novembre A Bari lo studente Benedetto Petrone viene assassinato dai fascisti
Dicembre Inizia l'inchiesta per lo scandalo dei finanziamenti occulti dell'Italcasse. Il presidente Giuseppe Arcaini si rende latitante