1979

Inverno Scoppia il caso ENI-Petronim. Un caso di tangenti intorno al 7 % versate su conti esteri dell'ENI per l'acquisto di greggio arabo. Un documento relativo all'operazione identificato dalla sigla M.Fo.Biali verrà ritrovato durante una perquisizione a Licio Gelli, infatti molti dei coinvolti risulteranno iscritti alla P2
10 Gennaio A Roma i fascisti fanno un'incursione nei locali di Radio Città Futura, dove feriscono 5 persone a colpi di mitra
23 Febbraio La Corte di Assise di Catanzaro emette la sentenza per la strage di Piazza Fontana. Vengono assolti Pietro Valpreda e gli altri anarchici e condannati all'ergastolo Franco Freda, Giovanni Ventura e Guido Giannettini
9 Marzo Viene ucciso dalla mafia Michele Rejina, segretario provinciale della DC a Palermo
20 Marzo Mino Pecorelli , giornalista massone, iscritto alla loggia P2. dichiaratamente di estrema destra, direttore dell'agenzia di stampa OP che pubblica veline dei servizi segreti italiani viene ucciso da un killer a Roma. Durante la successiva perquisizione del suo studio viene trovato una copia del fascicolo "M.Fo.Biali", da cui partirà un'inchiesta su un nuovo scandalo dei petroli. Poche ore prima aveva dichiarato al giudice Infelisi: Giuseppe Arcaini non pagò alcuna somma per il riscatto del figlio rapito, ma effettuò successivamente i richiesti finanziamenti...", Pecorelli dichiara anche che avrebbe denunciato il fatto alla Procura "...non appena avrò le prove di cui sono in attesa in questi giorni...". Il suo giornale, inoltre stava per uscire con un dossier su Giulio Andreotti. Questi alcuni dei temi trattati da Pecorelli su OP nei mesi precedenti la sua morte: il passato di Licio Gelli, il contrabbando di petroli e le responsabilità dei generali Raffaele Giudice e Lo Prete, gli assegni per alcuni miliardi in riferimento ad Andreotti. Due giorni dopo l'assassinio, nell'agenda di Pecorelli era previsto un incontro con Licio Gelli. Del delitto verrà imputato Valerio Fioravanti
24 Marzo Il vicepresidente della Banca d'Italia Mario Sarcinelli viene arrestato dalla magistratura romana. L'inchiesta si concluderà con il proscioglimento. L'arresto, viene poi appurato, serve a rallentare un'indagine sullo stato finanziario del Banco Ambrosiano di Roberto Calvi
2 Luglio Condannato all'ergastolo il neofascista Ermanno Buzzi e a 10 anni e mezzo Angelo Papa per la strage di Brescia, avvenuta nel 1974, in piazza della Loggia. Verranno poi assolti in appello
12 Luglio Giorgio Ambrosoli, commissario liquidatore delle banche di Sindona, che ha indagato per tre anni i risvolti segreti dell'attività' internazionale del banchiere della P2 viene ucciso a Milano con quattro colpi di pistola da William Joseph Aricò', un killer venuto dagli Stati Uniti
21 Luglio A Palermo il capo della squadra mobile, Boris Giuliano, che indaga sui rapporti fra banche italoamericane sulla base della ricostruzione fatta da Ambrosoli, viene assassinato a revolverate. L'avv. Giuseppe Melzi, legale dei piccoli azionisti delle banche di Sindona parla di un incontro avvenuto verso la metà di Giugno 1979 fra Giuliano e Ambrosoli, sia il commissario che il liquidatore della Banca Privata, dice, si sono trovati ad indagare sulla stesse piste del riciclaggio del denaro sporco e sui circuiti finanziari nazionali e internazionali di carattere occulto
2 Agosto Sindona sparisce da New York. Viene orchestrato un tentativo per far credere che è stato rapito da dei terroristi, ma il depistaggio questa volta non funziona. In realtà Sindona raggiunge segretamente la Sicilia, mettendosi in contatto con gruppi che vogliono organizzare un golpe separatista nell'isola dove si farà sparare a una gamba per rendere più credibile la tesi del rapimento, lo assisterà il chirurgo Miceli Crimi, iscritto alla P2 e per 15 anni medico della questura di Palermo. Poi andrà in Grecia e in Austria. Al finto rapimento collabora anche Luigi Cavallo che per questo motivo verrà arrestato a New York
7 Ottobre Al XII congresso del MSI, Almirante viene confermato segretario e Pino Rauti diventa vice segretario
12 Ottobre Muore in un ennesimo strano incidente d'auto il maresciallo del SID, Augusto Ciferri. Aveva eseguito le intercettazioni telefoniche relative al caso M.Fo.Biali. Nessuno farà un'autopsia
16 Ottobre Ricompare a New York, dopo il finto sequestro, avvenuto il 2 agosto, Michele Sindona
20 Ottobre A New York viene arrestato Luigi Cavallo con l'accusa di aver collaborato al finto rapimento di Michele Sindona
Dicembre Il gen. Santovito, capo del SISMI, recluta Francesco Pazienza che crea immediatamente l'agenzia Super S, che si occuperà di traffici di capitali riciclati e di contrabbando per conto dei servizi segreti italiani