Nasce il 15/10/1896 in Italia.
Dal 1925 al 1928 ha studiato a Roma.
Opera, quindi, come capo consigliere della sezione italiana dell'OSS dal 1941
al 1945. Successivamente il suo compito in Italia sarà quello di riattivare
l'organizzazione dei servizi strategici usando gli ex agenti dei servizi segreti
fascisti, come strumento di lotta al comunismo, come risulta da un rapporto
del Dipartimento di Stato USA del 1947.
Diviene quindi consigliere della CIA ed ecclesiastico. Si adopera negli anni
'60 per la riunificazione delle logge massoniche italiane sotto l'egida delle
logge consorelle statunitensi.
La commissione parlamentare d'inchiesta sulla P2, nella relazione finale noterà:
"...La comparsa di Gelli sulla scena quando Gigliotti scompare, secondo
una successione di tempi e una identità di funzioni che non può
non colpire significativamente...".