SIM (Servizi Informazione Militari)
E' il servizio segreto militare durante il fascismo. Nel Luglio
1944 viene iniziata la riorganizzazione del servizio mantenendo lo stesso nome.
Si ricostituisce una sezione organizzativa, una per l'elaborazione dei dati,
una per i contatti con gli altri organi informativi, una per la scelta del personale,
una per i cifrari e una per "altre attività". La guida del servizio
è affidata al col. Pompeo Agrifoglio. Ma il SIM rinato ha vita breve,
il 16 Novembre 1944, il Luogotenente del Regno Umberto di Savoia, scioglie,
per ordine degli alleati il SIM (Servizio Informazioni Militari). Il SIM continuerà
ad esistere formalmente fino al 31/12/1945, ma i servizi informativi militari
e non in Italia sono gestiti direttamente dall'OSS di James Angleton e Carmel
Offie fino alla costituzione del SIFAR.