Date: Sun,26 Oct 1997 00:46:19 +0100

To: arti-party@breton.dada.it

From: Tommaso Tozzi <T.Tozzi@ecn.org>

Subject: RE: Tozzi rinuncia ai soldi del PremioNazionale Arti Visive "Cittˆ di Gallarate" Cc:

Bcc:

X-Attachments:

 

Carlo Giovannella ha scritto:

 

>e fino a qui c'e' poco di strano (salvo notareche la frase e' stata scritta da chi si definisce 'artista' ...

perche' non piu' semplicemente autore?)

 

Perche' ritengo che lo siamo tutti, artisti.

 

>c)che 'ogni' mossa di persone come, per esempio,un Bill Gates ha su tale 'memoria storica' un

effetto molto piu' dirompente di tutte le nostreazioni sommate insieme (ditemi, infatti, a quanta gente

riuscite realmente a comunicare e trasmettereil vostro pensiero facendovi ascoltare)

 

Distingui tra trasmissione e comunicazione.Dopo le critiche alla teoria di Shannon e' diventato chiaro

che comunicare significa 'almeno' trasmettereun senso. Bill Gates si limita a far arrivare

informazione, ma non trasmette senso, semmailo sottrae. Personalmente ritengo che l'evoluzione sia

pilotata da processi di trasmissione e apprendimentodi senso e tali processi sono messi in moto da

dinamiche non esclusive dei mass media o diun uso di tali mass media prevaricante e a senso unico,

bens" caratteristiche di sistemi cooperativiche proprio attraverso la intenzionalitˆ cooperativa e mutuale

riescono a produrre quel senso capace di pilotarel'evoluzione.

 

>Di Tozzi, infatti, a Roma si ricordano lesue esposizioni alla Quadriennale e al Museo Laboratorio

della Sapienza in cui il 'surplus' esteticoe "il feticcio d'arte' costituivano la parte dominante se non

esclusiva dell'intervento. Si ricorda inoltreche invitato dalla nostra 'istituzione' universitaria (tanto

'istituzione' che qualcuno l'ha definita produttricedi 'rave clandestini') per alimentare (durante il

convegno "What are you doing after the orgy?")"le relazioni tra persone, istituzioni, e cose che

garantiscono ad ogni parte di coevolvere mutualmente,ovvero di trarre benefici dall'essere in

connesione con altri" Tozzi ha risposto piu'o meno come Verde: "io non rinuncio ai soldi ... perche'

se non mangio non posso portare avanti nessunaattivita' tantomeno alternativa" (lasciamo dunque

stare le finanze pubbliche).

 

Evidentemente di 'Tozzi' conosci molto poco,dato che il mio curriculum e' decisamente sbilanciato

verso azioni in luoghi non ufficiali (ambitiin cui mi muovo da circa venti anni), in azioni no profit,

piu' che nei luoghi istituzionali (sebbeneabbondi anche tale parte). Se non la conosci, solo per fare un

esempio, ti fara' piacere sapere che per cinqueanni (dal 1990) ho gestito a mie spese la bbs "Hacker

Art" pagandovi le bollette fino al 1995, annoin cui la gestione e' diventata collettiva di Strano

Network e con ogni membro di tale gruppo misono operato per realizzare iniziative che ne

finanziassero le spese (vedi anche la gestionedi suddetta bbs). Dico cio' solo per risponderti, dato che

a differenza tua non e' mia abitudine andarein giro a vantarmene. Di solito i miei discorsi sul no

profit, a differenza tua, sono sui principi,non vogliono cio* essere un'autocelebrazione. Mi sembra

inoltre che la tua 'ignoranza' ti porta a nonnotare cio' che ti circonda, dato che in entrambe le

occasioni espositive che hai citato il cuoredelle mie installazioni era centrato su un collegamento

Internet gratuito per il pubblico, in cui ioconsigliavo il collegamento al sito di Strano Network

(www.dada.it/stranet/). Infine, mi ricordovagamente di te e del fatto che se non sbaglio durante

l'inaugurazione della mia mostra alla Sapienzami chiedesti di partecipare a un qualche convegno. In

tale occasione risposi come oramai rispondoda tempo, distinguendo tra situazioni istituzionali (non

conoscendoti e dato che ti presenti a nomedell'universita' non vedo perche' non dovrei farti rientrare

nell'area istituzionale) e aree di movimento,a tutti spiego che se nel secondo tipo di situazioni sono

disposto a partecipare a costo zero (e in molticasi anche a rimetterci), nel primo caso, dato che le

istituzioni sono finanziate e chi vi lavorariceve uno stipendio, lo considero un lavoro. E' infatti in tale

seconda ottica che si muove la mia azione diGallarate, ovvero nel cercare di dirottare i soldi delle

istituzioni verso situazioni che promuovonosenso e socialitˆ in tal senso dandogli non dico uno

stipendio ma un contributo.

 

>Dunque Tommaso, benvenuto tra noi, che datempo impieghiamo i nostri soldi ed il nostro tempo

per fornire informazione gratuita...

 

Ma chi e' 'noi'? Prova a conoscere meglio glialtri prima di dire noi, noi , noi...

 

>(Ho stima del lavoro di Tommaso e dunque puo'andar bene anche l'archivio di Gallarate, ma chi lo

organizza e con quali finalita'? Promuove ivostri lavori in maniera deformata? Questo accade per le

opere ma non per l'archivio? Queste sono ledomande che credo sia ragionevole porsi e che

parzialmente anche Tozzi si pone.

>Se le risposte sono soddisfacenti allora bisognadiventare 'operativi' e non mollare sino ad obiettivo

raggiunto, non fermarsi ad un'azione dimostrativa).

 

Secondo te rifiutare £. 3.000.000 perpassarli a una situazione di movimento (spero che nel frattempo

tu abbia letto il mio secondo comunicato incui propongo "Isole nella Rete" come beneficiario del mio

Premio al posto dell'archivio) e' un'azionedimostrativa? Secondo te quei tre milioni verrebbero usati

da Isole nella Rete per fare 'dimostrazioni'?francamente il tuo ragionamento mi e' oscuro?

 

>e) che da anni sostengo che "l'arte dovrebbeessere fatta dai non artisti";

 

>f) che quanto comunemente viene definito 'arte'e' in realta' una fetta del mercato capitalistico;

 

>g) che 'l'arte' quella vera e' in realta'comunicazione, dunque uso dei segni e dei media atti a

trasmettere il messaggio;

 

Nel modello da me proposto a Gallarate, lamia funzione di 'artista' (che rivendico in quanto tale,

infatti non vedo perche' devo regalare la definizionedi arte alla versione messa in atto dal sistema delle

merci) e' quella di ottenere "una fetta delmercato capitalistico" (i soldi del Premio) per dirottarli su una

situazione che 'pratica' la comunicazione liberae orizzontale. E nel fare cio' cerco 'disperatamente' (e

vorrei che tu capissi il motivo per cui usoquesto termine) di evitare di fornire in cambio merce

"estetica" che gravi sulle finanze pubbliche(luogo di saccheggio quello si del mercato capitalistico).

 

>Il feticcio lo si puo' far scomparire solose si interviene sui processi mentali, se si e' capaci di far

comprendere che il trasformare degli oggettiin 'feticci' non ha senso,

 

Questo e' una delle parti del lavoro di tantesituazioni di movimento. Io non ho la presunzione, da

solo, in quanto artista, di essere in gradodi realizzare processi tesi a risolvere tale problema migliori di

quelli messi in atto da situazioni collettivecome sono gli ambiti di movimento, certa ricerca scientifica

e culturale. Cio' che posso fare, da solo ein quanto artista, e' di capire quali sono le parti della mia

vita, e dunque della mia attivita' di artista,che se usate in modo intelligente possono favorire lo

sviluppo dei processi menzionati sopra. Intal senso il mio atto artistico diventa un piccolissimo

tassello di un ben piu' ampio processo sociale(ma contemporaneamente anche artistico) e collettivo

che e' finalizzato 'anche' alla risoluzionedel problema che esponi sopra.

 

>ma perche' invece di discutere

>tanto di accesso libero etc. (che peraltroe' importante) non ricomincia-te/mo dalle scuole con una

campagna di formazione?

 

A questo punto mi sorgono dei dubbi sulle tuereali intenzioni. In modo breve: a cosa servira' essere

'formati' se poi non sara' permesso l'accesso?

 

In ogni caso, se cio' ti puo' far sentire meno'solo', con il gruppo Strano Network abbiamo da tempo

iniziato a fare corsi di formazione gratuitio a costi 'popolari' (il primo fu un ciclo di incontri in un

centro sociale), da tempo cerchiamo con conferenze,messaggi e la gestione stessa della bbs di fornire

alle persone gli strumenti della comunicazione.

 

 

>Qualche 'warning' ...

 

>Cosa significa, dunque,

>in questo contesto ricerca anti-estetica?

 

Quando ho usato tale termine, l'ho fatto citandonominalmente Perniola (che tra l'altro insegna

all'universita' di Roma) e quindi puoi leggereil suo libro "L'Estetica del novecento".

 

 

>e' come dire che gli scienziati

>(visto che vengono citati) che lavorano nelleistituzioni fanno tutt'altra cosa che 'creare' in senso

'artistico' modelli esplicativi e teorie: forseper qualcuno e' vero (ed e' vero che vorrebbero spostare i

fini della ricerca verso la direzione indicatada Tozzi) ma vi rendete conto del paradosso ... addio

ricerca e progresso scientifico (sempre cheinteressi) !!

 

non ti seguo.

 

>Il corpo e' costituito solo da un

>insieme di sensori e di terminali motori;il 'libero arbitrio' e' frutto dell'organizzazione cerebrale e

della sua plasticita', ovvero della capacita'di rispondere autonomomamente ai continui stimoli

presentati dall'esterno via-corpo e che hannocome finalita' la modifica del nostro 'brain-frame"

(pattern cerebrale) e, alla lunga, della nostra'memoria genetica'. Dunque, come affermano Alman e

Reiff "il corpo e' un ingranaggio del circuito(non smaterializzato pero': i neuroni sono materici)

pensiero-scambio e comunicazione".

 

Ecco che al dualismo cartesiano corpo-mentesi rilancia con un dualismo corpo-cervello (poi di fatto

mi sembra che si ritorni a schemi analoghidato che se non sbaglio cartesio situava la mente dietro la

nuca). Tu fai confusione.

Esiste un assunto di Turing (sintetizzato esemplificato abbondantemente da D. Parisi) per cui "la

mente * una macchina, ma non puo' e non deveessere studiata nell'ambito della scienza della natura".

Tale assunto viene attualmente capovolto (citosempre Parisi) in "la mente non e' una macchina ma

puo' e deve essere studiata nell'ambito dellascienza della natura" (leggi la neurofisiologia, biologia,

...). Tale capovolgimento ribadisce che lamente non e' una 'macchina' e dunque tantomeno il corpo

puo' esserne un ingranaggio. Il nostro liberoarbitrio non e' il risultato di un processo meccanico di

scambio in cui corpo e comunicazione sono ingranaggi.Non e' il risultato di un circuito, alcuni lo

chiamano trama, altri schema, altri rizoma,ma tu usi termini che derivano da una visione della scienza

del '600 di tipo meccanico e determinista.Non cercare una divisione tra materiale e immateriale,

poiche' finisci in un ambito riduzionista lecui fondamenta ti fanno affondare nella melma. Non puoi

tantomeno ridurre il corpo (il corpo diviso,come tu fai) a mero strumento della comunicazione: esso

stesso e' comunicazione.

 

 

>i ragionamenti di Penrose non sempre portanoa conclusioni corrette e probabilmente devono essere

sottoposti a revisione: le ricerche sull'intelligenzaartificiale sono fallite sino ad ora non perche' sia

scorretto usare computi e metodi simbolici(almeno non e' stato ancora dimostrato)

 

ma tu l'hai letto il libro di Penrose "Ombredella mente" o almeno il teorema di Godel, visto che e' su

tali presupposti che viene 'dimostrata' daPenrose l'impossibilita' di simulare la mente attraverso

processi di tipo simbolico quale e' il progettodella macchina di Turing (il progetto su cui si basano gli

attuali computer con cui stiamo scrivendo).Se leggi Godel ti rendi conto delle difficoltˆ che incontra la

matematica ad avere 'coscienza' di se stessa(perdonami questo modo poco ortodosso di definire la

questione) e di come la 'coscienza' (e dunqueil libero arbitrio) mostri comportamenti la cui

simulazione casca in un problema di pura contraddizionelogica se tale simulazione viene fatta

all'interno degli attuali procedimenti logicie matematici. La differenza tra intelligenza artificiale e vita

artificiale si fonda (cosi' come viene descrittanel primo convegno sulla vita artificiale da Langton nel

1987) fondamentalmente sulla progettazionedi sistemi i cui comportamenti non sono pre-programmati

in modo simbolico dall'alto verso il basso(leggi lo schema di base dell'intelligenza artificiale) ma

emergono all'interno di sistemi complessi dalbasso verso l'alto in modo spontaneo (vedi le recenti

ricerche sulla vita artificiale).

 

>perche' (con molte probabilita') la strategiache vi era sottesa era fasulla (e di nuovo si torna alle

ultime ricerche sul funzionamento della reteneuronale);

 

La rete neuronale non e' il cervello.

I neuroni sono sparsi un po' ovunque nel corpo.Se poi ti studi le ricerche di Hameroff sulle

nanotecnologie (che vengono tra l'altro citateanche nel libro di Penrose) ti rendi conto che sta

nascendo l'ipotesi che nel citoscheletro dellecellule sia da andare a ricercare una sorta di sistema

neurale proprio della cellula stessa.

 

E' veramente difficile distinguere tra cervelloe corpo o tra mente e corpo e non credo oltretutto che

questa sia la sede dove si risolvera' taleproblema. Resta il fatto che il 'libero arbitrio' e' una facolta

individuale che ci consente, anche senza avereconsapevolezza di una sua spiegazione in termini

scientifici, di esprimerci ed operarci percercare di intervenire nel reale per coevolvere mutualmente

con il mondo.

 

Buona notte

Tommaso